Ondate di calore: ecco le iniziative per la tutela della salute delle persone anziane

Ondate di calore: ecco le iniziative per la tutela della salute delle persone anziane

Notizie Principali | Notizie Territoriali

19/08/2020



Prevenire gli effetti negativi del caldo sulla salute, soprattutto delle persone più fragili. È l'obiettivo della pubblicazione sul portale dei bollettini sulle ondate di calore in Italia.

I bollettini sono elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, vengono pubblicati, come ogni anno dal lunedì al venerdì, a partire da metà maggio fino a metà settembre.

Il sistema operativo è dislocato in 27 città italiane e consente di individuare, giornalmente, per ogni specifica area urbana, le condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute, soprattutto dei soggetti vulnerabili: anziani, malati cronici, bambini, donne in gravidanza.

Le città monitorate sono: Ancona, Bari, Bologna, Bolzano, Brescia, Cagliari, Campobasso, Catania, Civitavecchia, Firenze, Frosinone, Genova, Latina, Messina, Milano, Napoli, Palermo, Perugia, Pescara, Reggio Calabria, Rieti, Roma, Torino, Trieste, Venezia, Verona, Viterbo.

Quest'anno la pianificazione delle attività di prevenzione è particolarmente rilevante in relazione all'epidemia COVID-19 e alla sua evoluzione nei prossimi mesi. Di conseguenza le attività relative al 2020 saranno rimodulate tenendo conto del concomitante rischio legato all'epidemia in corso, con particolare riguardo ai sottogruppi di popolazione più vulnerabili.

I bollettini sulle ondate di calore sono consultabili anche attraverso la APP Caldo e Salute, realizzata dal Ministero della Salute

Numerose sono le iniziative regionali e territoriali che supportano e danno informazioni alle persone più fragili durante l'estate.

Ricordiamo comunque che il 118 rimane - come per tutti i cittadini- il numero da contattare per problematiche sanitarie.

Per tutte le informazioni delle diverse regioni e città potete il sito istituzionale:

http://www.salute.gov.it/caldo

Condividi l'articolo su: