Istat, gli over 75 ai tempi del Covid-19

Istat, gli over 75 ai tempi del Covid-19

Notizie Principali | Notizie Territoriali

29/04/2020



L'Istat ha pubblicato un report dal titolo Aspetti di vita degli over 75. Condizioni di salute, vicinanza ai figli, disponibilità di spazi esterni all'abitazione, cani in casa, un focus interessante sulla popolazione anziana, la più vulnerabile in questo periodo di emergenza da coronavirus.
Secondo l'Istituto, i residenti in Italia che al 1° gennaio 2019 hanno compiuto i 75 anni di età, sono 7.058.755, l'11,7% del totale della popolazione. Sono 4.330.074 ad aver raggiunto e superato gli 80 anni, 774.528 ad aver compiuto 90 anni: l'incidenza della popolazione femminile, notoriamente più longeva degli uomini, aumenta di 10 punti percentuali tra gli ottantenni e i novantenni, passando rispettivamente dal 63% al 73%.
Dal report emerge che il 51% degli over 75, vive a una distanza di non oltre un chilometro dal figlio più vicino e il 20% ci vive insieme. L'8,9% non ha figli e vive solo e lo 0,9% ha figli lontani all'estero.
Nel 2019 il 44,5% degli anziani over 75 vive in coppia. Tale situazione caratterizza maggiormente gli uomini, il 67,8% dei quali vive in coppia (rispetto al 29% delle donne). Tuttavia, tale distanza si è andata riducendo nel tempo: infatti la quota di donne anziane che vivono in coppia è aumentata di circa 8 punti percentuali negli ultimi venti anni (era il 20,9 % nel 1998). La quota di quanti vivono in coppia scende al 36,4% tra le persone di 80 anni e più.
Le donne vivono più frequentemente da sole (49,2% contro il 21,7% di uomini), soprattutto le ultraottantenni (55,4% contro un quarto degli uomini). La quota di persone di 75 anni e più che vivono sole, è più alta tra coloro che abitano nelle aree metropolitane (54,1% per le donne e 27,6% per gli uomini).
Dal punto di vista della salute, il 42,3% delle persone over 75 è multicronico, cioè soffre di tre o più patologie croniche. Tale quota è più elevata per chi vive nel Mezzogiorno (52% rispetto al 36,3% nel Nord e al 42,7% nel Centro) e tra le donne (48,1% rispetto al 33,7% tra gli uomini), raggiunge il 47% tra le persone di 80 anni e più (rispetto al 35,6% delle persone di 75-79 anni).
La quota di anziani che, a causa di problemi di salute, dichiarano di avere gravi limitazioni nelle attività che generalmente svolgono, è pari al 22% (18% tra gli uomini e 24,7% tra le donne,) per salire al 27,7% tra gli ultraottantenni (22,9% tra i maschi e 29,8% tra le femmine).
Secondo le rilevazioni Istat, il 40,9% della popolazione over 75 vive in un'abitazione con giardino privato, il 79,8% dichiara di avere un terrazzo o un balcone. In totale il 90% degli anziani può contare su almeno uno spazio esterno. Questo dato agevola la convivenza tra anziani e animali domestici, infatti il 12,1% delle famiglie di soli anziani di 75 anni e più, ha uno o più cani (443 mila famiglie).
La quota è più alta (15,5%) se la famiglia è composta da una coppia (con o senza figli) o da fratelli o amici che vivono insieme, più bassa se gli anziani vivono da soli (11%). Sono soprattutto le famiglie di soli anziani residenti in comuni piccoli o medi (meno di 50 mila abitanti) ad avere un cane (16,1%). La quota si riduce se le famiglie risiedono nei grandi comuni (più di 50 mila abitanti) o in centro e periferia delle aree metropolitane (7,1%).
Per ulteriori approfondimenti in allegato il Report dell'Istat.

Condividi l'articolo su: