Lavori usuranti, domanda entro il 1 maggio

Lavori usuranti, domanda entro il 1 maggio

Notizie Principali | Notizie Territoriali

17/04/2025



L’INPS riepiloga modalità e scadenze per la presentazione della domanda di riconoscimento dello svolgimento di lavoro usurante, precisando che i lavoratori che perfezionano i requisiti per l’accesso allo specifico trattamento pensionistico nell’anno 2026 devono presentare domanda di riconoscimento per il beneficio in via telematica, corredata dal modulo “AP45” e dalla documentazione minima richiesta, entro il 1° maggio 2025.

Chi vi può accedere

Come è noto, possono accedere alla pensione di anzianità per lavoro usurante – quindi, con requisiti anagrafici e contributivi più favorevoli rispetto a quelli richiesti per la pensione ordinaria - i lavoratori che hanno svolto una delle attività tra quelle elencate nel Dlgs n.67 del 2011:

  • mansioni particolarmente usuranti: lavori in gallerie, cave o miniere, in cassoni ad aria compressa, lavori svolti dai palombari, mansioni esercitate ad alte temperature, lavorazioni del vetro cavo, lavori svolti in spazi ristretti, asportazione di amianto;
  • lavori svolti nel periodo notturno per un numero minimo di notti in ciascun anno;
  • lavori svolti alla linea di catena, con compiti caratterizzati dalla ripetizione costante dello stesso ciclo lavorativo su parti staccate di un prodotto finale (ad esempio, per la costruzione di autoveicoli e rimorchi);
  • conduzione di mezzi pubblici con capienza non inferiore a 9 posti.

Le attività usuranti devono essere svolte, inoltre, per un periodo minimo, cioè per almeno 7 anni negli ultimi 10 di attività lavorativa, oppure per almeno la metà della vita lavorativa complessiva.

La domanda

A seguito della presentazione della domanda di riconoscimento delle condizioni, l’INPS verifica il possesso dei requisiti per l’accesso al beneficio e comunica all’interessato l’esito della richiesta.

L’istituto potrà:

  • accogliere la domanda indicando la prima decorrenza utile, del trattamento pensionistico;
  • accertare il possesso dei requisiti allo svolgimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti, con differimento della decorrenza della prestazione in ragione di una copertura finanziaria insufficiente;
  • rigettare la domanda per mancanza dei requisiti.

L’accoglimento della domanda da parte dell’INPS avverrà con riserva, in quanto l’efficacia del provvedimento è subordinata all’accertamento dell’effettivo perfezionamento dei requisiti entro il 31 dicembre 2026. Se la risposta, all’esito dell’istruttoria di accertamento è positiva si può presentare domanda di pensione.

Il ritardo nella presentazione della domanda comporta il differimento della decorrenza della prestazione:

  • un mese, per un ritardo della presentazione inferiore o pari a un mese;
  • due mesi, per un ritardo della presentazione superiore a un mese e inferiore a tre mesi;
  • tre mesi, per un ritardo della presentazione pari o superiore a tre mesi.

Per il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale

Per il personale del comparto scuola e Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), la presentazione della domanda di riconoscimento del beneficio oltre il termine del 1° maggio 2025 comporta, in caso di accertamento positivo dei requisiti, il differimento della decorrenza della pensione al 1° settembre e al 1° novembre dell’anno successivo a quello di maturazione dei requisiti.

Accesso alla pensione = Quota

L’accesso alla pensione è consentito al raggiungimento di una “quota”, formata dalla somma di una determinata età e di una contribuzione minima pari a 35 anni utili (esclusa quella accreditata per disoccupazione e malattia).

Le quote sono, inoltre, differenziate a seconda dell’attività usurante svolta e della gestione previdenziale, dipendente o autonoma, che liquida la pensione.

La domanda può essere presentata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori particolarmente faticosi e pesanti e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi, secondo le regole previste per dette gestioni speciali.

NOTE UTILI

  • Leggi la scheda sintetica per saperene di più:  Pensione anticipata. Lavori usuranti, Cos’è e come funziona
  • Alla pensione di anzianità per lavoro usurante non si applica il sistema delle finestre. La pensione decorre dal mese successivo alla presentazione della pensione.
  • Ad ogni buon fine, se sei interessato puoi rivolgerti al nostro Patronato INAS-CISL per la presentazione delle relative istanze.

Condividi l'articolo su: