Fascicolo sanitario 2.0: scade il 30 giugno la richiesta di diniego

Fascicolo sanitario 2.0: scade il 30 giugno la richiesta di diniego

Notizie Principali | Notizie Territoriali

27/06/2024



Il Fascicolo Sanitario 2.0 comprende tutti i miei dati sanitari? Posso oppormi?

Il Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE), noto a livello internazionale come Electronic Health Record (EHR), è uno strumento essenziale dei servizi pubblici digitali nei sistemi sanitari avanzati. Permette l'archiviazione e il rapido recupero di documenti medici digitali riguardanti la salute psicofisica di un cittadino, sia passata che presente, per finalità di cura o profilassi.

Già prima che le norme italiane lo regolamentassero, le strutture sanitarie, sia pubbliche che private, avevano iniziato a digitalizzare la documentazione sanitaria dei pazienti. Questo includeva referti di analisi, esami diagnostici, cartelle cliniche informatizzate e una completa “storia farmacologica” del paziente.

Le Linee Guida e la Normativa

Nel 2009, il Garante della Privacy ha emanato le prime linee guida. Successivamente, l'articolo 12 del DL 179/2012 ha stabilito una disciplina generale del FSE, definendolo come «l’insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e sociosanitario generati da eventi clinici presenti e trascorsi, riguardanti l’assistito». Il FSE è nato come strumento al servizio del paziente, subordinato al suo consenso. Invece di portare con sé tutti i documenti sanitari, i pazienti potevano scegliere di archiviarli online e permettere ai medici di accedervi.

Utilità per la Ricerca e la Gestione della Sanità Pubblica

La grande quantità di dati archiviati costituisce un patrimonio straordinario per la ricerca scientifica e la gestione delle politiche di sanità pubblica. Dopo la pandemia di COVID-19, questa finalità ha acquisito nuova importanza. La Missione 6 del PNRR mira a rafforzare la prevenzione e l’assistenza sul territorio anche attraverso il FSE.

Cambiamenti Legislativi: Il FSE 2.0

Nel 2020, il decreto Rilancio ha eliminato la necessità del consenso preventivo per l’alimentazione del FSE. Da allora, tutte le prestazioni sanitarie vengono raccolte automaticamente senza chiedere l’autorizzazione dell’assistito. Il nuovo FSE 2.0 include tutte le prestazioni sanitarie fornite da operatori pubblici e privati accreditati. I dati relativi a prestazioni fino al 18 maggio 2020, per le quali era richiesto il consenso, saranno inclusi automaticamente a meno che il cittadino non esprima il proprio diniego entro il 30 giugno 2024.

 

Come Opporsi all'Integrazione dei Dati Pregressi

Per opporsi alla migrazione dei dati sanitari pregressi nel FSE, è necessario accedere al portale del Sistema Tessera Sanitaria e utilizzare la funzione “FSE - Opposizione al pregresso” disponibile fino al 30 giugno 2024. L'accesso avviene tramite identità digitale: Tessera Sanitaria, CNS, CIE con PIN, o SPID. Una volta entrati, è sufficiente cliccare sulla casella “Opposizione” e poi premere “Mi oppongo”.

Vantaggi e Svantaggi del FSE 2.0

Il FSE 2.0 assicura al cittadino la disponibilità immediata e organizzata di tutte le sue informazioni sanitarie, indipendentemente dal luogo in cui sono state raccolte in Italia. I dati raccolti possono essere utilizzati per finalità pubbliche come la ricerca, la valutazione della qualità e le politiche di sanità pubblica. Chi non si oppone avrà un archivio completo delle proprie patologie, cure pregresse e referti, accessibile da qualsiasi medico in Italia. L'accesso ai dati è riservato a persone autorizzate, con misure di sicurezza adeguate.

Accesso Senza Identità Digitale

Chi non possiede strumenti di identità digitale può accedere inserendo codice fiscale, numero e scadenza della tessera sanitaria. Anche i dati della tessera sanitaria scaduta sono riconosciuti dal sistema.

Revoca dell'Opposizione

L'opposizione può essere revocata entro il 30 giugno 2024. Dopo questa data, il trasferimento dei dati sarà automatico e non sarà più possibile impedirlo.

Dati Specifici e Consenso

Non è possibile scegliere quali documenti trasferire. I documenti digitali già presenti nei FSE regionali saranno comunque acquisiti, così come le prescrizioni ed erogazioni farmaceutiche dal 1 settembre 2017.

La scelta di consentire o meno l'inclusione dei propri dati sanitari nel FSE 2.0 è personale e dipende dalla sensibilità individuale alla condivisione dei dati.

Condividi l'articolo su: