Notizie Principali | Notizie Territoriali
17/04/2025
Servizi digitali, vita più semplice per i contribuenti
Nuovi servizi web dall’Agenzia per agevolare i cittadini nelle richieste riguardanti il codice fiscale e la tessera sanitaria. La prima novità riguarda i neogenitori.
Il nuovo servizio online permette di:
- visualizzare, scaricare in formato pdf e stampare una copia cartacea dell’ultima tessera sanitaria valida;
- richiedere il duplicato della tessera sanitaria, a prescindere dalla tipologia (con o senza microchip), per esempio in caso di smarrimento, furto, deterioramento, oppure di mancata ricezione.
Con la domanda online dell’emissione di una nuova tessera sanitaria è possibile, in attesa di riceverla:
- visualizzare e stampare in anteprima una copia dell’immagine della tessera richiesta;
- confermare l’indirizzo al quale si vuole ricevere la nuova tessera sanitaria oppure chiedere la spedizione a un indirizzo diverso da quello di residenza (quest’ultima opzione è possibile solo in caso di domicilio temporaneo presso un indirizzo diverso da quello registrato in anagrafe tributaria o presso strutture sanitarie, oppure se le tessere precedentemente richieste non sono state recapitate all’indirizzo di residenza).
Per i titolari di TS/CNS (tessera sanitaria con microchip) la richiesta di duplicato comporta l’automatica disattivazione dell’ultima tessera emessa.
Il servizio online può essere utilizzato anche dai rappresentanti legali (tutori, amministratori di sostegno, curatori speciali, genitori) e dalle persone di fiducia preventivamente autorizzate.
Inoltre, l’Agenzia delle entrate ha comunicato che è disponibile un nuovo servizio in area riservata per la richiesta online del certificato di codice fiscale per i neonati, se il Comune di residenza non lo ha comunicato ai genitori.
Domanda online
Per accedere al servizio è quindi necessario avere Spid o in alternativa le credenziali Cie (Carta d’identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). La richiesta può essere fatta da uno dei due genitori così come dai loro eventuali rappresentanti (come per esempio i tutori).
La procedura
Una volta entrati nell’applicativo, sarà necessario inserire i dati anagrafici della bambina o del bambino e allegare la copia dei documenti di nascita (certificato di nascita o dichiarazione di nascita resa presso l’ospedale). Non appena l’Agenzia avrà lavorato la richiesta, il sistema invierà una email per avvisare che il certificato è disponibile online. Non sarà, quindi, più necessario recarsi fisicamente presso un ufficio delle Entrate per avere il codice fiscale del neonato, con il quale, tra l’altro, può essere effettuata la scelta del pediatra.
I nuovi servizi dell’Agenzia si aggiungono a quelli già disponibili per consentire ai contribuenti di ottenere in modo più semplice documenti e certificazioni, in attuazione delle norme in materia di rafforzamento dei servizi digitali previsto dall’art. 22 del Dlgs n. 1/2024 di attuazione della Legge delega per la riforma fiscale.
Novità. Online con pochi click anche il duplicato della tessera sanitaria
Una seconda novità interessa coloro che hanno la necessità di richiedere il duplicato della tessera sanitaria (con o senza microchip). Può capitare, per esempio, in caso di smarrimento, furto, deterioramento, oppure di mancata ricezione.
Anche questa richiesta può essere fatta online. In area riservata è possibile innanzitutto visualizzare e stampare una copia dell'ultima tessera sanitaria attiva, ma anche chiedere la riemissione della tessera plastificata e verificare l’indirizzo al quale sarà spedita, che normalmente coincide con l’indirizzo di residenza registrato in Anagrafe tributaria. Il servizio consente di modificare questo dato, indicando per la destinazione un indirizzo diverso da quello di residenza.