Mail truffa da falso mittente Agenzia delle Entrate: come riconoscerle

Mail truffa da falso mittente Agenzia delle Entrate: come riconoscerle

Notizie Principali | Notizie Territoriali

29/01/2025



Continua a circolare una nuova serie di comunicazioni ingannevoli, apparentemente inviate dall’Agenzia delle Entrate, che propongono falsi rimborsi fiscali “straordinari”. Questo fenomeno segue lo stesso schema di una truffa avvenuta nei mesi scorsi.

Come in altre campagne fraudolente simili, i truffatori cercano di attrarre le vittime promettendo un inesistente rimborso fiscale, al fine di ottenere dati personali e altre informazioni da sfruttare per ulteriori attività illecite.

Le e-mail truffe, presentano:

  • ·       un mittente non appartenente all’Agenzia delle Entrate
  • ·  errori grammaticali e di punteggiatura
  • ·       la dicitura “Rimborso straordinario” nell’oggetto della mail
  • ·       il riferimento nella mail ad un ipotetico rimborso fiscale
  • ·       la presenza di un allegato Pdf da compilare e rispedire.

La truffa si maschera bene, venendo talvolta addirittura recapitata all’indirizzo di posta elettronica certificata della vittima (Pec).

APPROFONDISCI

Condividi l'articolo su: