Pensioni SETTEMBRE: ecco il calendario dei pagamenti

Pensioni SETTEMBRE: ecco il calendario dei pagamenti

Notizie Principali | Notizie Territoriali

21/08/2020



Al fine di consentire ai pensionati beneficiari dei pagamenti di recarsi presso gli uffici postali in sicurezza, è stata estesa anche al mese di settembre l'anticipazione del pagamento delle prestazioni mediante l'accesso contingentato degli utenti nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione del virus COVID-19

Pertanto, la mensilità di settembre delle pensioni, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili (art 1, comma 302, della legge n. 190/2014), è posta in pagamento presso gli uffici postali, secondo i seguenti scaglioni, suddivisi in base alle iniziali del cognome del titolare della prestazione:

  • A-B mercoledì 26 agosto;
  • C-D giovedì 27 agosto;
  • E-K venerdì 28 agosto;
  • L-O sabato 29 agosto;
  • P-R lunedì 31 agosto;
  • S-Z martedì 1 settembre.

Diversamente, i titolari di un libretto di risparmio, di un conto BancoPosta o di una Postepay, Carta libretto o di Postepay Evolution potranno prelevare i contanti da oltre 7000 ATM Postamat senza bisogno di recarsi allo sportello. Ricordiamo che, trattandosi esclusivamente di una anticipazione del pagamento, il diritto al rateo di pensione si matura comunque il primo giorno del mese, per cui, nel caso in cui, dopo l'incasso, la somma dovesse risultare non dovuta (ad es., per avvenuto decesso del titolare), l'Inps ne richiederà la restituzione. Grazie alla Convenzione sottoscritta tra Poste e Arma dei Carabinieri, i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, che vivono soli o lontano dai propri familiari, possono ottenere la consegna della pensione al proprio domicilio delegando al ritiro i Carabinieri.

Resta inoltre confermata anche la possibilità, in via eccezionale e transitoria, di effettuare il pagamento delle predette prestazioni in circolarità su tutto il territorio nazionale, per cui le somme spettanti potranno essere riscosse anche in uffici postali diversi da quelli in cui è ordinariamente effettuato il pagamento della prestazione, purché muniti a) documento di identità; b) documento attestante il codice fiscale.

Il pagamento in contanti o su libretto di risparmio postale resterà a disposizione per la riscossione per 60 giorni, a partire dal primo giorno bancabile del mese di riferimento.

 

Condividi l'articolo su: