Notizie Principali | Notizie Territoriali
04/10/2024
Sabato
12 ottobre, arriverà ad Aversa in piazza Municipio, la “Carovana della Salute”.
Un giorno di prevenzione con visite screening, promozione della salute e
controlli medici gratuiti dalle 9:00 alle 15:30.
Tanti
gli appuntamenti, specificati in locandina.
Saranno
allestiti diversi stand dove sarà possibile effettuare dalle 9:00 alle 15:30, a
cura dell’Asl di Caserta:
-prenotazione
mammografia per donne dai 50 ai 70 anni non compiuti;
-esecuzione
Pap test/ Hpv test per donne dai 25 ai 65 anni non compiuti;
-consegna
e ritiro kit colon retto per uomini e donne dai 50 ai 70 anni non compiuti.
Coloro
che aderiscono agli screening sopra elencati potranno aderire anche a:
-screening
del melanoma fino alle 13:00 (max 30 visite);
-esame
spirometrico;
-prelievo
ematico per controllo tiroideo fino alle 13:00;
-screening
del Ca della prostata con prelievo ematico fino alle 13:00.
A
cura di Audioson saranno effettuati:
-fotoscopia;
-controllo
condotto uditivo;
-test
dell’udito.
A
cura degli “Amici del Cuore” si effettuerà:
-misurazione
della pressione arteriosa;
-misurazione
della saturazione di ossigeno;
-effettuazione
di Ecg a riposo;
-colloquio
con il cardiologo.
A
cura di Farmday+ si terranno:
-test
Moc;
-test
Posturale;
-test
Venoscreen.
Per prenotare le visite gratuite, bisogna chiamare la Fnp Cisl di Caserta al numero
0823326684 dal lunedì al venerdì dalle ore 9:30 alle ore 12:30.
Il
progetto
Progetto
voluto e promosso dalla Segreteria Generale della Federazione Nazionale
Pensionati della CISL, ideato e curato dal Dipartimento Comunicazione FNP CISL,
realizzato dalle FNP CISL territoriali e dal Coordinamento Donne FNP CISL.
L’idea
del progetto parte da un’analisi sociale riguardante la situazione economica
delle famiglie italiane che, in questo periodo di crisi, sempre più spesso
rimandano le spese mediche relative alla salute a favore di quelle dedicate
alla quotidianità e al necessario.
I
dati ISTAT confermano che sempre più cittadini hanno bisogno anche dei più
elementari servizi di assistenza. Gli anziani sono senz’altro la fascia più
debole. E il sindacato non può essere sordo a questa richiesta.
Crediamo
che l’impegno sociale del sindacato oggi debba essere sempre più rivolto alle
persone più fragili.
Il
progetto, oltre a permettere di sensibilizzare anziani e famiglie sul tema
della prevenzione educando ad un corretto stile di vita, si configura come una
nuova occasione di alleanza tra generazioni, un modo concreto per essere vicini
alla gente!