Estate 2022, online il bando INPS per soggiorni presso le Case del Maestro

Estate 2022, online il bando INPS per soggiorni presso le Case del Maestro

Notizie Principali | Notizie Territoriali

21/04/2022



Come funziona e come compilare la domanda

 

Il 14 aprile 2022, l’Inps ha bandito un concorso per soggiorni estivi, per il periodo 25 giugno – 17 settembre 2022 presso le Case di Soggiorno di proprietà, a favore degli iscritti in servizio e dei pensionati, dei loro coniugi, dei familiari, della gestione Magistrale (ex ENAM).

Presso l’Inps, infatti, è confluita, a seguito della soppressione dell’Inpdap, anche la Gestione Assistenziale Magistrale che ha tra i propri fini istituzionali proprio l’erogazione di prestazioni assistenziali in campo sanitario, scolastico, culturale e climatico in favore dei propri iscritti (insegnanti e dirigenti scolastici provenienti dal ruolo dei direttori didattici a tempo indeterminato nelle scuole elementari, materne, statali e dei propri familiari).

 

Come funziona

L’Istituto di Previdenza prevede l’erogazione di soggiorni in favore degli iscritti in servizio e in quiescenza e dei loro familiari presso le Case del Maestro (ex ENAM) di proprietà e presso altre strutture ricettive.

Le Case di Soggiorno a disposizione sono:

  • Casa del Maestro di Fiuggi (Frosinone): 146 posti letto, per n. 6 turni;
  • Casa del Maestro di Lorica di Pedace (Cosenza): 98 posti letto, per n. 12 turni;
  • Casa del Maestro di Roma – Piazza dei Giuochi Delfici (Roma): 94 posti letto, per n. 12 turni.

La durata del soggiorno è di 8 giorni (pari a 7 notti), fatta eccezione per quelli da svolgersi presso la Casa del Maestro di Fiuggi durata 15 giorni (pari a 14 notti), ricompresi nel periodo sopra indicato.

Le caratteristiche del soggiorno sono descritte nelle “Schede di Soggiorno” che saranno rese note all’interno dell’apposito Catalogo, il quale sarà pubblicato sul sito dell’Istituto.

È specificato che l’Ente previdenziale si riserva la facoltà di annullare o modificare l’organizzazione dei soggiorni previsti, per motivi tecnici, per cause di forza maggiore o eventi che comportino rischi per la sicurezza dei partecipanti.

 

Come compilare la domanda

Prima di procedere alla compilazione della domanda, qualora il richiedente non sia già iscritto in banca dati, occorre effettuare l’iscrizione tramite il modulo “AS150”, recuperabile direttamente dal sito dell’Inps. Il modulo, debitamente compilato, deve essere poi presentato dal richiedente alla Sede Provinciale Inps competente per territorio, attraverso i seguenti canali:

  • recandosi direttamente presso la Sede provinciale competente per territorio;
  • inviando, a mezzo posta elettronica certificata, all’indirizzo PEC della sede provinciale competente per territorio, copia digitalizzata del modulo “Richiesta di iscrizione in banca dati”, debitamente compilato;
  • inviando, a mezzo posta elettronica, all’indirizzo mail della sede provinciale competente per territorio, copia digitalizzata del modulo “Richiesta di iscrizione in banca dati”, debitamente compilato, e copia del documento di identità in corso di validità;
  • inviando, tramite raccomandata con ricevuta di ritorno, il modulo “Richiesta di iscrizione in banca dati”, debitamente compilato, allegando copia del documento di identità in corso di validità;
  • trasmettendo, via fax, al numero della sede provinciale competente per territorio, copia del modulo “Richiesta di iscrizione in banca dati”, debitamente compilato, allegando copia del documento d’identità in corso di validità.

La domanda di partecipazione va presentata dal soggetto richiedente, attraverso una delle identità digitali riconosciute dall’Istituto, ossia, Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID); Carta d'Identità Elettronica (CIE); Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

La domanda deve essere inviata esclusivamente mediante apposita procedura on-line a decorrere dalle ore 12 del giorno 15 aprile 2022 e non oltre le ore 12 del giorno 2 maggio 2022.

All’atto della presentazione della domanda, è indispensabile aver presentato la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU mini o “modulare”) per la determinazione dell’ISEE ordinario 2022.

Per quanto riguarda ulteriori e maggiori informazioni, in merito, ai soggetti del concorso, l’oggetto del medesimo, termini e modalità di invio telematico della domanda, la scelta e l’assegnazione del soggiorno, la modalità di erogazione del contributo, notizie sull’arrivo, soggiorno e partenza, nonché i criteri di formazione delle graduatorie si rinvia al bando allegato.

Condividi l'articolo su: