Calendario pagamento pensione di luglio 2021

Calendario pagamento pensione di luglio 2021

Notizie Principali | Notizie Territoriali

10/06/2021



Visto il perdurare dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19, con Ordinanza n. 778 del 18 maggio 2021, recante Ulteriori interventi urgenti di protezione civile in relazione all’emergenza relativa al rischio sanitario connesso all’insorgenza di patologie derivanti da agenti virali trasmissibili, il Capo della Protezione Civile, allo scopo di consentire a Poste Italiane S.p.A. la gestione dell'accesso ai propri sportelli dei titolari del diritto alla riscossione dei trattamenti pensionistici, degli assegni, delle pensioni e delle indennità di accompagnamento erogate agli invalidi civili, ai sensi della L. 190/ 2014, in modalità compatibili con le disposizioni in vigore adottate per contenere e gestire l’emergenza epidemiologica da COVID-19, ha disposto il pagamento anticipato delle prestazioni previdenziali corrisposte dall’INPS:

  • di competenza del mese di luglio 2021, dal 25 giugno al 1° luglio 2021;
  • di competenza del mese di agosto 2021, dal 27 luglio al 31 luglio 2021.

Resta fermo che, ad ogni altro effetto, il diritto al rateo mensile delle sopra citate prestazioni si perfeziona comunque il primo giorno del mese di competenza dello stesso.

In relazione ai pagamenti delle prestazioni pensionistiche sopraddette continuano ad applicarsi le vigenti disposizioni in materia di riaccredito connesse al decesso del beneficiario della prestazione o al verificarsi di altra causa di estinzione del diritto alla prestazione, nei limiti delle disponibilità esistenti sul conto.

Pensioni di luglio, il calendario di Poste

Lo scaglionamento sarà così organizzato:

  • dalla A alla B venerdi' 25 giugno;
  • dalla C alla D sabato 26 giugno;
  • dalla E alla K lunedì 28 giugno;
  • dalla L alla O martedì 29 giugno;
  • dalla P alla R mercoledì 30 giugno;
  • dalla S alla Z giovedì 1 luglio.

Ricordiamo anche la convenzione stipulata tra Poste Italiane e l’Arma dei Carabinieri, in base alla quale i pensionati di tutta Italia di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli uffici postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, potranno richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio per tutta la durata dell’emergenza Covid, evitando così di doversi recare negli uffici postali.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito poste.it o contattare il numero verde 800 00 33 22.

Ricordiamo la novità

Per garantire la sicurezza dei pagamenti, l’INPS richiede che il conto di pagamento della prestazione pensionistica sia intestato o cointestato al beneficiario.

Alcune novità sono state comunicate dall’Inps in merito ai prossimi pagamenti delle pensioni per il mese venturo. Una nuova misura è stata applicata in modo da permettere maggiore sicurezza nei pagamenti.

La misura in questione prevede la necessità di avere il conto intestato o cointestato al beneficiario della somma in denaro. Non sarà quindi possibile inviare la pensione su un conto corrente che non riporti il nome del pensionato in questione.

Condividi l'articolo su: