Notizie Principali | Notizie Territoriali
17/03/2021
Il fenomeno epidemiologico dovuto da Sars-CoV-2 ha comportato un enorme pressione sulla Struttura Sanitaria Nazionale, generando una contrazione dei servizi di prevenzione offerti ai cittadini, in particolare gli screening diagnostici periodici programmati dalle Aziende Sanitarie Locali.
Per tale motivo, l’Inps ha istituto in via sperimentale un nuovo servizio di screening gratuito per la prevenzione e la diagnosi precoce di malattie oncologiche.
Nello specifico, le patologie individuate sono:
- tumori della pelle (visita dermatologica, dermatoscopia);
- tumori dell’apparato genitale maschile (visita urologica, ecografica pelvica sovrapubica, PSA, PSA free);
- tumori dell’apparato genitale femminile (visita ginecologica, ecografica pelvica sovrapubica, Pap Test).
Allo stato attuale, la prestazione in oggetto è rivolta ai:
- dipendenti iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
- pensionati, diretti o indiretti, utenti della Gestione Dipendenti Pubblici (GDP), nati tra il 1° gennaio 1956 e il 31 dicembre 1963.
Al servizio si accede tramite partecipazione al bando di concorso, il quale sarà pubblicato entro la fine di marzo 2021.
La posizione in graduatoria dipende dal valore ISEE ordinario o sociosanitario, relativo al nucleo familiare di cui fa parte il potenziale beneficiario del benefit. Il dato è acquisito direttamente dall’Ente di Previdenza e la relativa attestazione non deve essere allegata alla domanda.
Il richiedente potrà presentare la relativa domanda anche nel caso in cui sia privo di attestazione ISEE, ma sarà collocato/a in fondo alla graduatoria, in ordine decrescente di età.
All’esito della verifica dei requisiti previsti dal bando, l’Inps comunica ai richiedenti l’accettazione della domanda oppure il preavviso di respinta, con l’invito a modificare o integrare le informazioni mancanti.
Il contributo consiste in un voucher dotato di QR Code stampabile o scaricabile su smartphone, tablet o pc e spendibile presso qualsiasi struttura accreditata con l’Inps per l’esecuzione di uno degli screening gratuiti.
Il vincitore riceverà una comunicazione all’indirizzo di posta elettronica non PEC memorizzato nelle credenziali di accesso e dovrà provvedere alla procedura di accettazione del beneficio entro i termini indicati nel bando per ottenere il voucher spendibile presso le strutture sanitarie convenzionate.
Il buon esito della prenotazione dello screening si perfeziona mediante esibizione del voucher presso la struttura prescelta.
Per quanto riguarda modi e tempi della domanda, saranno resi noti al momento della pubblicazione del bando di concorso.